Lunedì 6 dicembre l’Aula di Montecitorio ha avviato la discussione generale di 3 ratifiche di Trattati Internazionalinonché la discussione generale della proposta di legge concernente la Proroga per la conclusione dei lavori della Commissione parlamentare di inchiesta sui fatti accaduti presso la comunità “Il Forteto” e la mozione concernente iniziative volte al sostegno dei settori produttivi maggiormente interessati dai processi di transizione ecologica.
Giovedì 9 dicembre, previa discussione generale, è stato approvato in prima lettura e all’unanimità il disegno di legge concernente la Delega al Governo in materia di disabilità che offre strumenti importanti per garantire più diritti e tutele alle oltre 3 milioni di persone con disabilità che aspettano da anni in Italia una normativa organica. La legge delega è tra le azioni chiave individuate nel PNRR per dare risposte precise, tra cui l’esigenza di semplificare l’accesso ai servizi, i meccanismi di accertamento della disabilità e potenziare gli strumenti per la qualità di vita, oltre all’istituzione del Garante della disabilità che sarà un organo indipendente e collegiale.
Infine, nella giornata di venerdì 10 dicembre l’Aula ha approvato le 3 ratifiche di Trattati internazionali discusse lunedì: scambio di note emendativo dell’Accordo tra Italia e Qatar sulla cooperazione nel settore della difesa, del 12 maggio 2010, fatto a Doha il 9 luglio e il 22 ottobre 2019; Trattato di cooperazione giudiziaria in materia penale Italia- Uruguay, fatto a Montevideo il 1° marzo 2019 e Trattato sul trasferimento delle persone condannate tra Italia e Uruguay, fatto a Montevideo il 1° marzo 2019; Accordo fra Italia e il Laboratorio europeo di biologia molecolare relativo al Programma del Laboratorio europeo di biologia molecolare a Monterotondo, fatto a Heidelberg il 15 aprile 2021 e a Roma il 4 maggio 2021.
I voti della giornata si sono conclusi con il via libero definitivo al disegno di legge di proroga del termine per la conclusione dei lavori della commissione parlamentare di inchiesta sui fatti accaduti presso la comunità “Il Forteto”, già approvato dal Senato. La Commissione scadeva il prossimo 31 dicembre e la proroga fissa la scadenza al 1 ottobre 2022.