LA SETTIMANA IN PARLAMENTO: 22 – 28 NOVEMBRE 2021

La Settimana in ParlamentoNews

Lunedì 22 novembre l’Aula della Camera ha avviato la discussione generale dei seguenti provvedimenti: il decreto-legge recante misure urgenti per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico e del gas naturale (cosiddetto Dl Bollette), approvato definitivamente nella giornata di martedì 23 novembre; il disegno di legge concernente la Delega al Governo per l’efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonché in materia di esecuzione forzata; le mozioni concernenti iniziative in materia di incentivi volti a favorire gli interventi di ristrutturazione e di riqualificazione energetica e antisismica del patrimonio edilizio ed, infine, le mozioni concernenti iniziative volte a prevenire e contrastare la violenza contro le donne.

Il Decreto Bollette approvato in via definitiva dalla Camera con 354 sì, nessun contrario, era stato varato dal Consiglio dei ministri il 27 settembre scorso con lo scopo di calmierare i rincari sulle bollette energetiche negli ultimi tre mesi dell’anno (ottobre, novembre e dicembre). Nel dettaglio il provvedimento stanzia 2 miliardi per eliminare gli oneri generali di sistema nel settore elettrico e 480 milioni per ridurre gli oneri generali sulla bolletta del gas. Rafforzato, inoltre, il bonus sociale elettrico e gas.

Nella giornata di giovedì 25 novembre è stato approvato in via definitiva, previa apposizione della fiducia, il disegno di legge concernente la Delega al Governo per l’efficienza del processo civile che punta a semplificare i procedimenti civili nelle forme e nei tempi, fornendo risposte più celeri alle esigenze quotidiane dei cittadini. Si tratta di uno degli impegni principali assunti dal Governo con l’Europa nell’ambito del Pnrr, per puntare, senza stravolgere l’impianto esistente, a razionalizzare alcuni snodi cruciali.

La medesima giornata prosegue con il primo via libera alla proposta di legge concernente Modifiche al testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, e altre disposizioni in materia di status e funzioni degli amministratori locali, di semplificazione dell’attività amministrativa e di finanza locale. Questa proposta di semplificazione per i piccoli Comuni, recepisce una legge arrivata in Parlamento grazie al lavoro di Anci e di molti sindaci e firmata trasversalmente da tutti i partiti. Questo primo via libera rappresenta un segnale positivo in vista di una riforma del Tuel.

Tra le novità introdotte dalla nuova disciplina figurano la possibilità del terzo mandato per i sindaci dei Comuni con meno di 5 mila abitanti, l’inconferibilità degli incarichi amministrativi di vertice negli enti di diritto privato in controllo pubblico in caso di condanna per reati contro la pubblica amministrazione e una semplificazione contabile per i Comuni con meno di 5 mila abitanti, per i quali viene eliminato l’obbligo di effettuare il controllo di gestione.

Infine, in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, sono state votate le mozioni bipartisan concernenti iniziative volte a prevenire e contrastare la violenza contro le donne.

Tags: , , , , , , , ,

Potrebbe piacerti anche

D.D.L. Micillo: verso una tutela penale più efficace in materia ambientale.
2021: AUMENTANO LE DENUNCE CONTRO I REATI SPIA

Devi leggere

Menu