Martedì 22 febbraio, nella seduta pomeridiana dell’Assemblea, è stato approvato in prima lettura il decreto legge 30 dicembre 2021, n. 228, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi (cosiddetto Proroga Termini).
Il provvedimento, che è passato all’esame del Senato, contiene norme a sostegno dei Comuni, della formazione, della ricerca scientifica e della tutela della salute. È stata prevista una apposita norma dell’accollo che consentirà ai Comuni di liberarsi dai propri debiti e fino al 2024 si concede loro la possibilità di scegliere come destinare le risorse che risparmieranno. Il provvedimento sposta al 30 aprile il termine entro cui i Comuni devono approvare il piano economico-finanziario del servizio rifiuti insieme alle tariffe e ai regolamenti riguardanti la TARI. Migliorato ulteriormente il Fondo di solidarieta’ comunale, grazie a un fondo di 25 milioni di euro finalizzato a ridurre le perdite che alcuni Comuni potrebbero subire nel percorso di transizione dai costi storici ai costi e fabbisogni standard. Il provvedimento contiene, inoltre, disposizioni concernenti il cosiddetto “Bonus psicologo” e nuove norme per favorire il rientro dei professionisti della sanita’ dall’estero, consentendo agli Enti di ricerca pubblici di proseguire con le stabilizzazioni del personale e di scorrere le graduatorie per le progressioni di carriera a primo ricercatore. Sono stati stanziati, inoltre, per il 2022 ulteriori 32,5 milioni di euro destinati alla ricerca oncologica e previsti ulteriori 2 milioni per il fondo per l’assistenza dei bambini affetti da malattie oncologiche.
Nella stessa giornata ha avuto luogo la discussione generale del decreto-legge 7 gennaio 2022, n. 1, recante misure urgenti per fronteggiare l’emergenza Covid-19, in particolare nei luoghi di lavoro, nelle scuole e negli istituti della formazione superiore, su cui mercoledì 23 febbraio è stata posta la questione di fiducia.
Nella seduta antimeridiana di mercoledì, inoltre, il Ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani ha svolto una informativa urgente del Governo sull’incremento dei costi dell’energia e sulle misure adottate per contrastarne gli effetti. È seguito un dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.
Nella parte pomeridiana della seduta il Ministro degli esteri Luigi Di Maio ha svolto una informativa urgente del Governo sulla crisi tra Russia e Ucraina cui ha fatto seguito un dibattito parlamentare.
Giovedì 24 febbraio, nella seduta pomeridiana, la Camera ha approvato il decreto legge recante misure urgenti per fronteggiare l’emergenza Covid-19, in particolare nei luoghi di lavoro, nelle scuole e negli istituti della formazione superiore; il decreto, che prevede anche l’obbligo vaccinale per i soggetti con età superiore ai 50 anni, è passato all’esame dell’altro ramo del Parlamento.
Venerdì 25 febbraio il Presidente del Consiglio dei ministri, Mario Draghi, ha svolto una informativa urgente del Governo sul conflitto tra Russia e Ucraina. È seguito un dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.