LA SETTIMANA IN PARLAMENTO: 20 – 26 GIUGNO 2022

La Settimana in Parlamento

Nella seduta di lunedì 20 giugno si è svolta la discussione generale:

  • decreto 4 maggio 2022, n. 41, recante disposizioni urgenti per lo svolgimento contestuale delle elezioni amministrative e dei referendum previsti dall’articolo 75 della Costituzione da tenersi nell’anno 2022, nonché per l’applicazione di modalità operative, precauzionali e di sicurezza ai fini della raccolta del voto;
  • delega al Governo per la riforma fiscale;
  • mozione concernente iniziative per sopperire alla carenza di personale nei settori del turismo e dell’agricoltura e per sostenere le relative filiere produttive;
  • proposta di legge costituzionale di modifica all’articolo 114 della Costituzione, in materia di ordinamento e poteri della Città di Roma, capitale della Repubblica.

Nella seduta di martedì 21 giugno, in apertura di seduta si sono svolte interrogazioni e successivamente è proseguita la discussione del disegno di legge: Delega al Governo per la riforma fiscale e del decreto 4 maggio 2022, n. 41, recante disposizioni urgenti per lo svolgimento contestuale delle elezioni amministrative e dei referendum previsti dall’articolo 75 della Costituzione da tenersi nell’anno 2022, nonché per l’applicazione di modalità operative, precauzionali e di sicurezza ai fini della raccolta del voto.

Mercoledì 22 giugno il Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi ha reso all’Assemblea comunicazioni in vista della riunione del Consiglio europeo del 23 e del 24 giugno 2022. Si è svolto il relativo dibattito al termine del quale la Camera ha approvato due risoluzioni.

Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata

Nel pomeriggio la Camera ha approvato il disegno di legge: Delega al Governo per la riforma fiscale. 

Semplificazione e digitalizzazione degli adempimenti, revisione del catasto, cashback fiscale sulle spese sanitarie direttamente in conto corrente, graduale superamento della flat tax e dell’Irap, sono solamente alcuni dei temi che il Governo dovrà declinare in decreti legislativi attuativi, entro diciotto mesi dall’entrata in vigore della legge delega.

Tra i principi di delega affidati all’Esecutivo figurano il pieno utilizzo dei dati della fatturazione elettronica, l’estensione del canale telematico per ottemperare agli obblighi tributari e la razionalizzazione del sistema delle sanzioni amministrative.

Quanto alla ‘flat tax’ viene sollecitato uno ‘scivolo’, di due esercizi d’imposta, che accompagni il contribuente forfettario che voglia crescere rispetto alla soglia dei 65 mila euro verso il trattamento fiscale ordinario.

Quanto alla revisione del catasto il Governo viene chiamato a un corretto classamento degli immobili da portare a termine entro il 2025, con l’emersione dei cosiddetti immobili fantasma, ma la conseguente valutazione della rendita andra’ affiancata a quella catastale attuale, che rimarra’ l’unica considerata per il calcolo delle imposte.

Il provvedimento, varato da Palazzo Chigi nell’ottobre scorso e licenziato da Montecitorio dopo mesi di confronti, passa all’esame del Senato.

Nella seduta di giovedì 23 giugno l’Assemblea ha approvato il disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 4 maggio 2022, n. 41, recante disposizioni urgenti per lo svolgimento contestuale delle elezioni amministrative e dei referendum previsti dall’articolo 75 della Costituzione da tenersi nell’anno 2022, nonché per l’applicazione di modalità operative, precauzionali e di sicurezza ai fini della raccolta del voto. Il provvedimento, che passa ora all’esame dell’altro ramo del Parlamento, ha introdotto la previsione dell’inserimento personale della scheda nell’urna da parte dell’elettore per ridurre rischi di contagio; con lo stesso obiettivo introduce novità per seggi accorpati o speciali per i ricoverati nei reparti Covid o in isolamento e per le sanificazioni dei seggi. Inoltre si rinvia dal 2022 al 2023 la sperimentazione, introdotta dalla legge di bilancio 2020, della modalità di espressione del voto in via digitale, che sarà limitata alle elezioni politiche.

Tags: , , , , , , , , ,

Potrebbe piacerti anche

LA SETTIMANA IN PARLAMENTO: 27 GIUGNO – 3 LUGLIO 2022
LA SETTIMANA IN PARLAMENTO: 13 – 19 GIUGNO 2022

Devi leggere

Menu