Martedì 21 dicembre è stato approvato, in prima lettura e dopo apposizione della questione di fiducia, il decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152, recante disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose. Il decreto contiene misure volte ad attuare il Piano nazionale di ripresa e resilienza e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose, rendendo concreti i progetti previsti dal Recovery Plan attraverso il pieno e rigoroso rispetto del cronoprogramma stabilito. Sono previsti interventi mirati su turismo, infrastrutture ferroviarie, innovazione tecnologica e transizione digitale e l’istituzione di zone economiche speciali con agevolazioni per le imprese. Sono previsti, inoltre, interventi per le università e la ricerca, per l’efficientamento energetico nelle città e per il rafforzamento del sistema di prevenzione antimafia.
Il testo è passato all’esame del Senato ed è stato approvato in via definitiva nella giornata di giovedì 23 dicembre.
Nella giornata di martedì, inoltre, è stato approvato in via definitiva il disegno di legge concernente Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea – Legge europea 2019-2020. Il testo chiude 42 procedure di infrazione aperte nei confronti dell’Italia. Fra le modifiche più significative inserite nel testo in Senato, e confermate a Montecitorio, c’è il rafforzamento del monitoraggio del Parlamento sull’attuazione del Pnrr e della funzione consultiva della Corte dei Conti. Più forte anche il ruolo del Parlamento nel processo decisionale europeo, innanzitutto rafforzando la consultazione delle Camere sui Consigli europei ed estendendo tali procedure anche alle riunioni dell’Eurogruppo e ad altre riunioni informali.
Infine, nella giornata di mercoledì 22 dicembre si è svolta l’Informativa urgente del Governo in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro e il consueto svolgimento settimanale delle interrogazioni a risposta immediata (question time).