Lunedì 2 maggio ha avuto luogo la discussione generale del decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24, recante disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza (cosiddetto Decreto Riaperture); della proposta di legge: Modifiche all’articolo 7 della legge 31 dicembre 2009, n. 196, in materia di termini per la presentazione della Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza e del disegno di legge del bilancio dello Stato alle Camere nonché la discussione sulle linee generali di 6 Ratifiche: Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra Italia e l’Organizzazione europea di diritto pubblico riguardante lo stabilimento di un Ufficio in Italia, fatto a Roma il 23 giugno 2021; Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra Italia e il Centro internazionale per l’ingegneria genetica e la biotecnologia (ICGEB) relativo alle attività del Centro e alla sua sede situata in Italia, fatto a Roma il 21 giugno 2021; Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra Italia e la Commissione europea sulla sede del Centro di controllo Galileo in Italia, fatto a Roma il 19 novembre 2019 e a Bruxelles il 28 novembre 2019; Ratifica ed esecuzione del Protocollo alla Convenzione relativa alla costruzione e all’esercizio di un impianto laser europeo a elettroni liberi a raggi X riguardante l’adesione del Governo del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, fatto a Berlino il 19 marzo 2018; Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra Italia e Repubblica dell’Ecuador in materia di cooperazione di Polizia, fatto a Quito il 21 luglio 2016; Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra Italia e Canada in materia di mobilità giovanile, fatto a Roma e a Ottawa l’11 dicembre 2020, a Roma il 20 gennaio 2021 e a Toronto il 3 febbraio 2021.
Martedì 3 maggio il Ministro per la Transizione ecologica Roberto Cingolani ha reso all’Assemblea una informativa urgente del Governo sulle ulteriori iniziative per contrastare l’aumento dei costi dell’energia. È seguito un dibattito cui ha partecipato un oratore per gruppo.
Mercoledì 4 maggio, nella seduta pomeridiana, il Ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini ha reso all’Assemblea una informativa urgente del Governo sull’aumento dei pedaggi e sulla messa in sicurezza delle autostrade A24 e A25. È seguito un dibattito cui ha partecipato un oratore per gruppo.
Giovedì 5 maggio, in seguito all’apposizione della questione di fiducia avvenuta nella giornata di martedì e votata mercoledì, la Camera ha approvato il decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24, recante disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza. Il provvedimento passa ora all’esame del Senato che dovrà convertirlo entro il 23 maggio.
Il decreto prevede la sostituzione del commissario straordinario per l’emergenza epidemiologica da Covid-19 con un’unità per il completamento della campagna vaccinale, attiva fino a fine 2022. Figurano, inoltre, alleggerimenti riguardanti l’obbligo di mascherine e green pass validi fino al 30 aprile scorso e superati dalle nuove misure in vigore dal 1° maggio (restano peraltro confermate le misure precauzionali applicate nelle strutture sanitarie e quelle nella scuola dell’obbligo fino alla fine dell’anno scolastico). Tra le altre norme contenute nel decreto legge, la possibilità della somministrazione dei vaccini anti Covid e anti-influenzali nelle farmacie. E ancora, prorogata la possibilità di smart working per i lavoratori fragili. La nuova scadenza è stata fissata al 30 giugno, anziché al 31 marzo come indicato nel testo originario.
Successivamente sono stati approvati in via definitiva i disegni di legge delle 6 Ratifiche di trattati internazionali la cui discussione generale si era svolta nella seduta di lunedì.