­LA SETTIMANA IN PARLAMENTO: 15- 21 NOVEMBRE 2021

La Settimana in ParlamentoNews

I lavori dell’Aula di questa settimana hanno visto l’approvazione di 3 importanti provvedimenti: il Decreto-legge recante misure urgenti per assicurare lo svolgimento in sicurezza del lavoro pubblico e privato mediante l’estensione dell’ambito applicativo della certificazione verde COVID-19 e il rafforzamento del sistema di screening (cosiddetto “Decreto Green Pass Lavoro”), la proposta di legge in materia di compensazione dei crediti maturati dalle imprese nei confronti della pubblica amministrazione ed, infine, il provvedimento concernente le Deleghe al Governo per il sostegno e la valorizzazione della famiglia (Family Act).

Il Decreto Green Pass “Lavoro”, approvato in via definitiva nella giornata di mercoledì 17 novembre con 300 voti a favore e 33 contrari, disciplina le modalità per estendere l’obbligo della certificazione vaccinale nei luoghi di lavoro del settore pubblico e privato.

Nella giornata di giovedì 18 novembre sono stati approvati i restanti 2 provvedimenti.
Ha ottenuto il primo via libera unanime la proposta di legge in materia di compensazione dei crediti maturati dalle imprese nei confronti della pubblica amministrazione che adesso passa al Senato; il testo abroga la disciplina della cosiddetta compensazione provvisoria ed estende la possibilità di compensare i debiti fiscali iscritti a ruolo anche con i crediti certificati, vantati nei confronti delle pubbliche amministrazioni, derivanti da prestazioni professionali. L’ok al provvedimento consente all’Italia di fare un passo in avanti nella velocizzazione dei rapporti amministrazione-imprese e si consolida l’obiettivo di garantire alle stesse di soddisfare le proprie ragioni creditizie compensandole con i debiti cui sono obbligate verso la PA.

Il Family Act, approvato in prima lettura, verrà trasmesso al Senato; esso prevede incentivi all’occupazione femminile, misure di contrasto alla povertà educativa minorile, potenziamento della rete dei servizi socio-educativi per l’infanzia e per l’adolescenza; con tale delega al governo il sostegno alle famiglie diventa concreto e reale, compiendosi un passo avanti nel progetto di ridare sicurezza e fiducia alle famiglie italiane e rispondendo ai loro bisogni con un welfare su misura.
Infine, sempre nella giornata di giovedì 18 novembre si è svolta l’Informativa urgente del Ministro Orlando sulle modalità di erogazione del reddito di cittadinanza.

Tags: , , , ,

Potrebbe piacerti anche

TAMPON TAX: UNA QUESTIONE DI ETICA FISCALE
Perché è necessario riformare il Patto di Stabilità e Crescita.

Devi leggere

Menu