LA SETTIMANA IN PARLAMENTO: 14 – 20 FEBBRAIO 2022

La Settimana in Parlamento

Lunedì 14 febbraio, l’Aula della Camera ha avviato la discussione generale della mozione concernente iniziative relative all’applicazione della cosiddetta direttiva Bolkestein, delle mozioni concernenti misure a sostegno del comparto automobilistico e della mozione concernente iniziative per la diagnosi e la cura dei disturbi dello spettro autistico.

Giovedì 17 febbraio, previa apposizione della questione di fiducia avvenuta nella serata di martedì 15 febbraio, è stato approvato definitivamente il decreto legge 24 dicembre 2021, n. 221, recante proroga dello stato di emergenza nazionale e ulteriori misure per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19. Il provvedimento, già approvato dal Senato, proroga fino al 31 marzo lo stato di emergenza nazionale anti-Covid. Il decreto legge assorbe altri due provvedimenti urgenti emanati successivamente (tra questi figura quello varato per consentire ai grandi elettori positivi al Coronavirus di partecipare all’elezione del Presidente della Repubblica). Il testo contiene ulteriori misure per il contenimento della pandemia, ridefinisce le scadenze previste per la quarantena precauzionale (introducendo anche il principio dell’autosorveglianza) e riduce da nove a sei mesi il periodo di validita’ del green pass rafforzato (tale limite temporale e’ stato peraltro modificato da un successivo intervento urgente attualmente in fase di conversione). Tra le disposizioni rientrano anche nuove specificazioni riguardanti l’utilizzo dei green pass base e rafforzato in varie attivita’ professionali, sportive, ricreative e scolastiche e il contenimento dei prezzi delle mascherine Ffp2 e Ffp3.

La giornata dei lavori prosegue con l’esame e il voto contrario delle questioni pregiudiziali presentate dalle opposizioni e riferite al decreto-legge 4 febbraio 2022, n. 5, recante misure urgenti in materia di certificazioni verdi COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività nell’ambito del sistema educativo, scolastico e formativo.

Nella seduta pomeridiana sono state esaminate le mozioni concernenti iniziative relative all’applicazione della cosiddetta direttiva Bolkestein sul riordino e la semplificazione della disciplina in materia di concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali per finalità turistico ricreative sociali e sportive. Il governo ha espresso parere favorevole alla mozione di maggioranza e l’Aula la approva con 366 sì, 42 no e 22 astenuti, respingendo invece quelle presentate dalle opposizioni.

Successivamente l’Aula ha approvato la mozione di maggioranza concernente l’impatto della transizione ecologica sul settore dell’industria pesante, con particolare riferimento al settore della raffinazione, petrolchimico e bioraffinazione, con 395 voti favorevoli e 13 contrari. Tra gli impegni assegnati al Governo figura quello di dare piena attuazione all’importante norma volta a favorire gli investimenti nelle regioni del Meridione da parte delle imprese operanti nel settore della raffinazione e bioraffinazione, al fine di perseguire gli obiettivi della transizione energetica e dello sviluppo sostenibile, estendendo dette previsioni anche ad altre aree territoriali interessate dalle medesime problematiche, attivando le opportune risorse.

Tags: , , , , , , ,

Potrebbe piacerti anche

Il finanziamento pubblico ai partiti funziona se non diventa strumento di conservazione del potere.
CARBON TAX: Senza un piano di adattamento non servirà a molto

Devi leggere

Menu