Nella seduta di lunedì 13 giugno ha avuto luogo la discussione generale della proposta di legge costituzionale concernente “Modifica all’articolo 33 della Costituzione, in materia di attività sportiva” (Approvata, in un testo unificato, in prima deliberazione, dal Senato) e delle abbinate proposte di legge costituzionali. Sono poi seguite le discussioni generali della mozione concernenti iniziative in materia di prevenzione e cura delle malattie oncologiche, anche nel quadro del Piano europeo di lotta contro il cancro e della mozione concernente iniziative per una strategia nazionale per la prevenzione del suicidio.
Nella seduta di martedì 14 giugno, dopo lo svolgimento di una interpellanza e di interrogazioni, la Camera ha approvato, con 365 voti a favore, 2 contrari e 14 astensioni, la proposta di legge costituzionale concernente “Modifica all’articolo 33 della Costituzione, in materia di attività sportiva” e delle abbinate proposte di legge costituzionali.
Grazie a questo via libera si modifica l’articolo 33 della Costituzione con la quale, come recita il testo, “la Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme”. La proposta di legge che era già stata licenziata dal Senato, torna a palazzo Madama per la seconda deliberazione.
Nella seduta pomeridiana, invece, la Camera ha esaminato e approvato le mozioni concernenti iniziative per una strategia nazionale per la prevenzione del suicidio.
Le statistiche sui suicidi evidenziano che questa causa di morte è la seconda indipendentemente dalla classe di età, mentre è la prima tra le giovani donne. Si stima che in Italia si tolgono la vita circa 4.000 persone ogni anno e il quadro risulta aggravato dopo la pandemia da Covid-19.
Le mozioni approvate, pertanto, impegnano il Governo ad attuare interventi per la prevenzione del fenomeno, l’istituzione di un centro studi/osservatorio pubblico e la presentazione di una relazione annuale alle Camere.
Nella seduta di mercoledì 15 giugno, la Camera ha esaminato e approvato le mozioni concernenti iniziative per la riorganizzazione dell’assistenza sanitaria territoriale.
Successivamente ha esaminato e approvato le mozioni concernenti iniziative in materia di prevenzione e cura delle malattie oncologiche, anche nel quadro del Piano europeo di lotta contro il cancro.
Il documento mira anche ad accelerare il processo di adozione del nuovo Piano oncologico nazionale. Gli impegni rivolti al Governo prevedono anche il continuo sostegno alla ricerca scientifica, la previsione dell’istituzione di un fondo permanente a sostegno dell’oncologia pediatrica, il potenziamento delle reti oncologiche regionali, l’adozione di normative per il diritto all’oblio per i guariti dal cancro, il sostegno alla riabilitazione degli ex pazienti oncologici.
Da ultimo sono state esaminate e approvate le mozioni concernenti iniziative volte ad incrementare le misure per il contrasto della peste suina africana e per il sostegno della filiera suinicola.
Tra gli impegni assunti dal Governo, adottare iniziative per stanziare ulteriori risorse per reintegrare il Fondo per indennizzare gli operatori della filiera colpiti dalle restrizioni sulla movimentazione degli animali e sulla commercializzazione dei prodotti derivati.