LA SETTIMANA IN PARLAMENTO: 13 – 19 DICEMBRE 2021

La Settimana in Parlamento

Lunedì 13 dicembre, l’Aula della Camera ha avviato la discussione generale del testo unificato delle proposte di legge concernenti le “Disposizioni in materia di morte volontaria medicalmente assistita” e la discussione generale del decreto-legge recante “Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili”(cosiddetto Decreto Fiscale) sul quale è stata posta la questione di fiducia.

Mercoledì 15 dicembre, nella seduta antimeridiana dell’Assemblea, si sono svolte le Comunicazioni del Premier Draghi in vista della riunione del Consiglio europeo del 16 dicembre 2021 concluse con la votazione delle 4 risoluzioni presentate. È stata approvata la risoluzione Davide Crippa, Molinari, Serracchiani, Barelli, Boschi, Marin, Fornaro, Lupi, Emanuela Rossini, Magi ed Ermellino n. 6-00200, e respinte le risoluzioni Muroni ed altri n. 6-00201, per le parti non assorbite, Cabras ed altri n. 6-00202 e Lollobrigida ed altri n. 6-00203.

Nella seduta pomeridiana, invece, è stato approvato in via definitiva il decreto-legge recante “misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili”. Tra le novità, un mini differimento dei termini al 9 dicembre per le rate della rottamazione ter e di quelle saldo e stralcio. Prorogata dal 31.12.21 al 30.06.22 l’operatività del Patrimonio destinato, insieme a un ampliamento degli interventi. Riaperti i termini per la Cig Covid al 31.12.21 e sono stati previsti ulteriori obblighi per i datori di lavoro sul piano della sicurezza. In campo fiscale, disposta estensione da 150 a 180 giorni del termine di pagamento per le cartelle notificate dal 1.09.21 al 31.12.21, la non impugnabilità dell’estratto di ruolo, pur con eccezioni, e la riapertura dei termini, fino al 16.01.2022, per i pagamenti dovuti a seguito di avvisi bonari scaduti tra l’8 marzo e il 31 maggio 2020 e non eseguiti entro il 16 settembre 2020.

Giovedì 16 dicembre è stato votato, invece, il disegno di legge concernente la Legge di delegazione europea 2021 per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti normativi dell’Unione europea. L’esame passa ora al Senato. L’emiciclo, inoltre, ha approvato la relazione consuntiva sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea.

Infine, nella giornata di venerdì 17 dicembre si è svolta la discussione generale del decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152, recante disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose nonché la discussione generale del disegno di legge concernente la Legge europea 2019-2020 (Approvato dalla Camera e modificato dal Senato).

Potrebbe piacerti anche

LA SETTIMANA IN PARLAMENTO: 20 – 26 DICEMBRE 2021
LA SETTIMANA IN PARLAMENTO: 6 – 12 DICEMBRE 2021

Devi leggere

Menu