Nella giornata di lunedì 10 gennaio si è svolta la discussione generale delle seguenti proposte di legge:
-
Disciplina dell’attività di relazioni istituzionali per la rappresentanza di interessi;
-
Disposizioni di revisione del modello di Forze armate interamente professionali, di proroga del termine per la riduzione delle dotazioni dell’Esercito italiano, della Marina militare, escluso il Corpo delle capitanerie di porto, e dell’Aeronautica militare, nonché in materia di avanzamento degli ufficiali. Delega al Governo per la revisione dello strumento militare nazionale;
-
Ratifica ed esecuzione dell’Emendamento al Protocollo di Montreal sulle sostanze che riducono lo strato di ozono, adottato a Kigali il 15 ottobre 2016;
-
Ratifica ed esecuzione dell’Accordo sull’estinzione dei trattati bilaterali di investimento tra Stati membri dell’Unione europea, fatto a Bruxelles il 5 maggio 2020;
-
Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d’Europa sulle infrazioni relative ai beni culturali, fatta a Nicosia il 19 maggio 2017.
Martedì 11 gennaio il Presidente della Camera Roberto Fico ha ricordato con cordoglio la figura di David Sassoli, Presidente del Parlamento europeo, recentemente scomparso.
Successivamente si è passato all’approvazione delle mozioni di maggioranza in materia di infrastrutture digitali efficienti e sicure per la conservazione e l’utilizzo dei dati della pubblica amministrazione. Il testo approvato dal governo conferma che “l’Agenzia per l’Italia digitale e la App IO sono indicate come unico punto di accesso telematico ai servizi, alle informazioni ed alle comunicazioni della Pubblica amministrazione con i cittadini”. Si prevede, inoltre, che la Presidenza del Consiglio e il ministro della Difesa redigano una relazione da inviare alle Commissioni parlamentari competenti sul “Polo strategico nazionale” al fine di assicurare trasparenza sull’autonomia tecnologica del Polo.
Nella giornata di martedì, inoltre, è stata approvata in prima lettura la proposta di legge concernente l’Introduzione dello sviluppo di competenze non cognitive nei percorsi delle istituzioni scolastiche e dei centri provinciali per l’istruzione degli adulti, nonché nei percorsi di istruzione e formazione professionale. Il testo, che ha ottenuto pressochè il via libera unanime, passa all’esame del Senato. La proposta, presentata dall’Intergruppo parlamentare per la Sussidiarietà, mira ad abilitare l’utilizzo e la valorizzazione delle competenze non cognitive nella scuola italiana attraverso una sperimentazione strutturata e inclusiva che valorizzi le competenze extra-disciplinari, dalla gestione dello stress all’empatia e al problem solving.
Mercoledì 12 gennaio, è stata approvata la proposta di legge concernente la Disciplina dell’attività di relazioni istituzionali per la rappresentanza di interessi al fine di rendere più trasparente l’attività di lobbying. Il testo, che ora passa all’esame del Senato, istituisce un Registro per la trasparenza dell’attività di rappresentanza di interessi presso l’Autorità garante della concorrenza e del mercato cui i soggetti che intendono svolgere attività di relazioni istituzionali per la rappresentanza di interessi dovranno iscriversi. La proposta di legge stabilisce quali sono i decisori pubblici presso i quali i ‘lobbisti’ svolgono la propria attività e non si applica all’attività di rappresentanza di interessi svolta da enti pubblici o da associazioni o altri soggetti rappresentativi di enti pubblici, dai partiti o movimenti politici, alle attività svolte da esponenti di organizzazioni sindacali e imprenditoriali.
Nella stessa giornata si sono votate le 3 Ratifiche internazionali, già discusse lunedì. Sono state approvate in via definitiva la Ratifica dell’Emendamento al Protocollo di Montreal sulle sostanze che riducono lo strato di ozono, adottato a Kigali il 15 ottobre 2016 e la Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d’Europa sulle infrazioni relative ai beni culturali, fatta a Nicosia il 19 maggio 2017, che si occupa di prevenire e combattere la distruzione intenzionale, il danno e la tratta dei beni culturali; passa, invece, all’esame del Senato la Ratifica dell’Accordo sull’estinzione dei trattati bilaterali di investimento tra Stati membri dell’Unione europea, fatto a Bruxelles il 5 maggio 2020 e approvata alla Camera in prima lettura.
Da ultimo, la Camera ha esaminato la Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla domanda di autorizzazione all’utilizzo di captazioni informatiche nei confronti del deputato Ferri, nell’ambito di un procedimento disciplinare, approvando la proposta di negare l’autorizzazione all’utilizzo di captazioni informatiche nei confronti del deputato Cosimo Maria Ferri.